Sono molti coloro che decidono di aprire un blog per coltivare la propria passione e scrivere articoli sugli argomenti principali del proprio settore di competenza.
Non tutti sanno, però, che esiste un’altra tipologia di contenuto molto utile e che chiunque può utilizzare sul proprio blog per attirare l’attenzione dei propri lettori. In questo articolo, vi parleremo quindi di come sfruttare le infografiche per il tuo blog e come realizzare strategie di marketing creative e realmente interessanti a livello grafico!
Infografica marketing: i vantaggi di questo strumento
L’uso delle infografiche nel marketing è sempre più diffuso e assolutamente a ragione! Un’infografica marketing, infatti, vi permetterà di dare un valore aggiunto ai contenuti testuali del vostro blog. Arricchire un blog con qualcosa di semplice e intuitivo per il lettore è molto impattante.
Nei vari blog, soprattutto quelli sul marketing (sia tradizionale sia digitale) si vedono spesso articoli lunghi e dettagliati. Quando ciò non accade, si tratta comunque di contenuti spesso ricchi di termini tecnici e non sempre facilissimi da comprendere a primo impatto. Ecco allora che, proprio in questi casi, l’uso di un’infografica marketing può venirci decisamente in aiuto.
Ma cos’è, nello specifico, un’infografica?
Dare una sua definizione corretta ed esaustiva è fondamentale per poterne capire le reali potenzialità a livello comunicativo.
Un’infografica non è nient’altro che un elemento che racchiude, in sé, sia parti testuali che grafiche e che, molto spesso, rendono più chiari i concetti principali sviluppati all’interno del testo.
Per concretizzare il discorso, quindi, potremmo dire che le infografiche hanno fondamentalmente tre scopi:
- semplificare la comprensione del contenuto al lettore
- aiutarlo a focalizzarsi sui concetti più importanti
- integrare le informazioni inserite nella parte testuale dell’articolo
Vediamo ora di analizzare meglio questi tre aspetti, con esempi concreti.
Quando e perché utilizzare le infografiche all’interno di un articolo:
All’interno di un articolo potrete utilizzare le infografiche marketing per, ad esempio, rappresentare dei grafici che contengono dati di cui poi si parla, in maniera approfondita, nell’articolo stesso. Ancora, potrete realizzare più infografiche in cui inserire i concetti chiave di cui parlate nel vostro articolo. Ognuna di esse corredata anche da disegni e parti, appunto, grafiche, che rendano il contenuto molto più interessante.
L’uso di un’infografica marketing è davvero importante per un blog. Ovviamente, con questo nostro articolo sull’argomento non vogliamo dire che ogni vostro “pezzo” dovrà contenere almeno un’infografica. Non vogliamo nemmeno dirvi che solo questo tipo di contenuti potrà farvi ottenere successo. Nulla di più sbagliato. Si possono avere e creare le migliori infografiche del mondo, ma senza un buon testo, quindi una parte di copy curata, ben scritta e strutturata in maniera impeccabile, non si andrà da nessuna parte!
Detto questo, è però importante sottolineare che, in alcuni casi, l’infografica può realmente essere il valore aggiunto che renderà il vostro articolo migliore di quello dei competitor, semplicemente perché sarà, come abbiamo già detto più volte, più accattivante e completo.
Aprire un blog e utilizzare l’infografia come esca
Ma non finisce qui, perché c’è un altro grande vantaggio che può darci questo tipo di contenuto, decisamente utile se ben studiato: quello di assumere la funzione di “esca”. Vi spieghiamo meglio.
Molti di quelli che possiedono un blog, hanno spesso una o più pagine social (Facebook, Instagram, ecc…) collegate ad esso. Questa è sicuramente un’ottima cosa, perché permette di pubblicizzare i contenuti pubblicati all’interno del blog anche sulle piattaforme social. In questo modo potete aumentare il traffico sul sito che ospita i vostri articoli e allargare il bacino di utenti che vi segue. Nel caso di un articolo con infografica, oltre che inserire quest’ultima all’interno del testo del blog, la potrete anche usare come immagine di anteprima. Il consiglio è quello di far vedere una sola parte per catturare ancora di più l’attenzione, così da incuriosire gli utenti che seguono la vostra pagina social e convincerli a cliccare sul post per leggere l’articolo sul vostro blog.
È infatti comprovato da numerosi studi che l’occhio umano è decisamente più attratto da contenuti grafici rispetto a quelli testuali, il che significa che un loro utilizzo sensato e studiato in modo dettagliato vi permetterà sicuramente di ottenere risultati decisamente soddisfacenti.
Quando decidete di utilizzare un’infografica marketing, quindi, ragionate in modo da creare qualcosa di realmente interessante e, soprattutto, utile per l’utente, che gli faccia capire che avete trattato un argomento in maniera esaustiva e nei minimi dettagli e che, oltre all’infografica, all’interno del vostro blog potrà trovare ulteriori informazioni. L’infografica inserita all’interna dell’articolo aiuterà anche l’utente a spezzare la lettura (in particolare nel caso di testi molto lunghi), rendendola più scorrevole, piacevole e meno faticosa.