Uno dei problemi più seri della SEO è quello dei link rotti. Come trovare in wordpress tutti questi link rotti? Diciamo che non è proprio immediato, vorrebbe voler dire dover rileggere tutti gli articoli del proprio sito web. I link rotti, altro non sono che link che non riportano alla destinazione, o che magari negli anni non risultano più attivi.
Ad esempio: se si fa un articolo e si vuole mettere il link che riporta alla pagina “chi siamo”, ma non si scrive correttamente il link, non porterà mai alla pagina desiderata. Questo per google è molto GRAVE.
Il problema dei link rotti per gli articoli scritti in wordpress e non, è quello di disturbare anche l’esperienza dell’utente all’interno del sito. Man mano che l’utente naviga, magari clicca sulle parole linkate, non trovando nessuna pagina di destinazione, potrebbe anche abbandonare il sito. I link rotti sono proprio una seccatura, per questo bisogna cercali e sostituirli oppure scollegarli dalle parole.
Ricorda sempre che un sito felice ha bisogno di un servizio di hosting che sia al top.
Come trovare i link rotti?
I link rotti sono errori crawl. Gli errori crawl sono quegli errori che il sistema automatico di ricerca di Google genera quando prova a leggere il contenuto del tuo sito ma non ha ottenuto un completo successo. Questo vuol dire che all’interno del contenuto ci fossero dei link rotti. Come intervenire per poterli trovare e risolvere questo problema?
Google è molto generoso e mette a disposizione dei webmaster diverse soluzioni, ma il servizio più utilizzato e gratuito è quello di Google Search Console. Non dovrai fare altro che iscrivere il tuo sito alla home page, verificarne la proprietà e poter usufruire di questi servizi gratuiti. Per poter verificare il tuo sito esistono due modi, tramite il dominio oppure tramite il prefisso URL.
Qualunque sia la modalità di verifica che sceglierai, è abbastanza semplice e intuitivo, ma nel caso dovessi avere bisogno contattaci pure per una consulenza.
Una volta che hai scelto la modalità e hai verificato il tuo sito, avrai accesso alle varie funzionalità della Search Console di Google. Potrai andare anche nella funzione relativa agli errori di scansione, che si trova all’interno della sezione Copertura. In quest’area potrai vedere i link rotti che si trovano all’interno dei tuoi articoli, vedere quali URL non esistono più e stanno generando errori 404. Questo probabilmente richiede un pochino di tempo, ma è un metodo molto efficace per intervenire sulla SEO del tuo sito.
Hai mai sentito parlare di Broken Link Checker?
I plugin sono un altro metodo super efficace per trovare i link rotti. Broken link checker è davvero un ottimo plugin, non molto pesante e funziona davvero in autonomia. Una volta installato dalla sezione Plugin ->aggiungi nuovo del tuo sito wordpress, non devi fare altro che dimenticartene. Il plugin in totale autonomia cercherà tra gli articoli del tuo sito quali siano i link rotti. Periodicamente, man mano che ne trova ti avviserà tramite una mail. Però, quando entri nella dashboard del tuo sito, nella voce strumenti del menù a sinitra, troverai strumenti, al suo interno vedrai anche la voce link rotti. Man mano che il plugin ne rileva di fianco ci sarà un numerino.
Una volta che hai presso atto di quanti ce ne sono, potrai decidere di
- scollegare il link dalla parola linkata
- sostituire l’URL di quel link con un altro funzionante
- decidere di cliccare su NON ROTTO nel caso secondo te quel link vada bene così e non abbia bisogno di manutenzione.
Ora che hai imparato come come intervenire sui link rotti del tuo sito, non dovrai più sottovalutare questo problema e nemmeno perdere a causa sua, posizioni e traffico all’interno del tuo sito e di google.
Come trovavi i tuoi link rotti prima d’ora? Hai mai provato broken link checker? Se si cosa ne pensi, come ti sei trovato?
Ottimo articolo. Il lavoro sulla Search console forse è più faticoso, ma ti permette di evitare un plugin che, come tutti i plugin, consuma risorse e potrebbe alla lunga penalizzare un po’ il rendimento del sito in termini di velocità . Perciò quando è possibile preferisco sempre fare il lavoro “manualmente”. 🙂
Sicuramente sì, questo plugin lo si può tranquillamente stoppare e riattivare.
Non ne ero a conoscenza, Molto interessante. Grazie!
Grazie a te per aver apprezzato
Ho salvato questo articolo visto che uso wordpress per i miei blog e perché credo che possa tornarmi utile sia per sapere come muovermi in caso di link rotti sia per garantire una buona reperibilità degli articoli e dei siti.
Maria Domenica
Grazie mille, spero di esserti stata utile
Hai proprio ragione In effetti mi sono accorto anch’io che dopo qualche anno alcuni link non funzionano più il tuo articolo È davvero interessante e mi ha fatto capire come risolvere il problema grazie
Grazie a te per aver apprezzato, mi fa davvero piacere esserti stata utile